Lilly
Menu closed
Lilly
  • House Area Pubblica
    • Lilly
      Lilly
      • Visione di Lilly Oncologia
    • Tumore Gastrico
      • Il tumore gastrico
        • Cos'é il Tumore Gastrico
        • I Fattori di Rischio
        • I Sintomi
        • Quanto é Diffuso il Carcinoma Gastrico?
      • Diagnosi del tumore allo stomaco
        • Figure Mediche Coinvolte
        • Esami Diagnostici
        • I Marcatori Tumorali
        • Classificazione del Tumore Gastrico
      • Trattamento
        • Chirurgia
        • Chemioterapia
        • Effetti Collaterali Della Chemioterapia
        • Radioterapia ed Effetti Collaterali
    • Tumore Polmonare
      • Il tumore polmonare
        • Diffusione del tumore polmonare
        • Fattori di rischio
        • I sintomi
        • Stadiazione
      • Percorso diagnostico
        • Figure mediche
      • Percorso terapeutico
        • Chirurgia
        • Radioterapia ed effetti collaterali
        • Chemioterapia ed effetti collaterali
        • Terapia del carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC)
        • Terapia del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
    • Tumore Mammella
      • Il tumore al seno
        • Fattori di Rischio
      • Diffusione del tumore al seno
      • Screening e diagnosi del cancro al seno
      • Trattamenti per il cancro al seno
    • Contatti
  • Area Medica

Quanto è diffuso il carcinoma gastrico?

Nel mondo i tassi di incidenza più elevati di carcinoma gastrico sono stati osservati nell’Asia orientale (soprattutto in Corea, Giappone e Cina), nell’Europa orientale e nell’America del Sud, mentre i tassi più bassi sono relativi all’America del Nord e a gran parte dell’Africa.

Le differenze tra le varie regioni si ritiene siano in parte dovute ai diversi regimi alimentari (soprattutto in Europa), alla diversa prevalenza delle infezioni da Helicobacter pylori (H. pylori) e alla correlazione con il fumo di sigaretta.

Tab1 - I numeri del Cancro allo stomaco 20201

MaschiFemmine
Incidenza Nel 2020, sono attese circa 14.500 nuove diagnosi Maschi 8,500 Femmine 6,000
Mortalità Nel 2020, sono stimati 8.700 decessi Maschi 5,300 Femmine 3,400
Sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi Maschi 31% Femmine 34%
Sopravvivenza di ulteriori 5 anni condizionata ad aver superato il primo anno dopo la diagnosi Maschi 52% Femmine 55%
Prevalenza Sono 82.400 le persone viventi in Italia dopo una diagnosi di tumore dello stomaco Maschi 50,300 Femmine 32,100

Dal punto di vista anatomico, la frequenza di incidenza rispetto alla sede di origine del carcinoma gastrico è variata nel corso degli ultimi decenni . L’incidenza del tumore nell’area distale dello stomaco si è stabilmente ridotta a partire dagli anni Trenta, mentre in tempi recenti l’incidenza della patologia nelle regioni del cardias e della giunzione gastro - esofagea (GEJ) è aumentata in modo rapido, soprattutto tra i soggetti di età inferiore ai 40 anni. Anche l’incidenza del tumore localizzato nell’esofago distale (ossia nella regione vicino alla GEJ) è aumentata negli ultimi anni.Le cause di tali aumenti non sono note, ciononostante queste variazioni sono state di impulso per la ricerca e per una revisione della classificazione dell’adenocarcinoma della GEJ come entità clinica a se stante rispetto al tumore esofageo.

Incidenza

Circa 12.700 nuovi casi di carcinoma gastrico sono attesi nel 2018, attualmente al nono posto tra gli uomini e al decimo tra le donne (4% di tutti i tumori nei maschi e 3% nelle femmine).

Questo ordine di frequenza e per la quasi totalita da attribuire all’incidenza in eta avanzata (oltre i 70 anni). Si tratta di una forma tumorale la cui frequenza e in calo da tempo in entrambi i sessi: -1,9% e -1,4% all’anno nell’ultimo periodo esaminato (2008-2016) rispettivamente tra uomini e donne.

La presenza in Italia di un’area geografica tradizionalmente ad alto rischio (Appennino tosco-romagnolo e marchigiano) e di abitudini dietetiche protettive al Sud condiziona le differenze territoriali osservate. Rispetto ad un’incidenza annuale al Nord di 32,6 casi/100.000 abitanti nei maschi e di 17,0 nelle femmine, il Centro un'incidenza del 36,9 negli uomini e del 19,1 nelle donne, mentre il Sud fa registrare un'incidenza del 24,5 e del 12,9, rispettivamente negli uomini e nelle donne.

Sezione a cura della Dott.ssa Elisa Giommoni - Medico Oncologo presso SC Oncologia Medica I AOU Careggi

Referenze

  1. I numeri del cancro 2020 - AIOM e AIRTUM
Copyright
Termini d'uso
Informativa sulla privacy
Accessibilità
Mappa del sito
Impostazioni dei cookie
 

Eli Lilly Italia S.p.A. - Società a socio unico Gruppo Eli Lilly and Company - Sede Legale in Via Gramsci 731/733, Sesto Fiorentino (FI) - PEC: direzione@pec.lilly.it - Capitale Sociale Euro 69.921.731,00 i.v. - Uff. Reg. Imp. C.C.I.A.A. Firenze n. 00426150488 - n. iscrizione REA 162817 - Cod. Fisc. e Part. IVA 00426150488.


Copyright 2022 © Eli Lilly Italia S.p.A. - Tutti i diritti riservati.


PP-ON-IT-0498

Copyright Termini d'uso Informativa sulla privacy Accessibilità Mappa del sito Impostazioni dei cookie
Lilly