Lilly
Menu closed
Lilly
  • House Area Pubblica
    • Lilly
      Lilly
      • Visione di Lilly Oncologia
    • Tumore Gastrico
      • Il tumore gastrico
        • Cos'é il Tumore Gastrico
        • I Fattori di Rischio
        • I Sintomi
        • Quanto é Diffuso il Carcinoma Gastrico?
      • Diagnosi del tumore allo stomaco
        • Figure Mediche Coinvolte
        • Esami Diagnostici
        • I Marcatori Tumorali
        • Classificazione del Tumore Gastrico
      • Trattamento
        • Chirurgia
        • Chemioterapia
        • Effetti Collaterali Della Chemioterapia
        • Radioterapia ed Effetti Collaterali
    • Tumore Polmonare
      • Il tumore polmonare
        • Diffusione del tumore polmonare
        • Fattori di rischio
        • I sintomi
        • Stadiazione
      • Percorso diagnostico
        • Figure mediche
      • Percorso terapeutico
        • Chirurgia
        • Radioterapia ed effetti collaterali
        • Chemioterapia ed effetti collaterali
        • Terapia del carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC)
        • Terapia del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
    • Tumore Mammella
      • Il tumore al seno
        • Fattori di Rischio
      • Diffusione del tumore al seno
      • Screening e diagnosi del cancro al seno
      • Trattamenti per il cancro al seno
    • Contatti
  • Area Medica

I sintomi

I pazienti con carcinoma dello stomaco spesso presentano sintomi vaghi e aspecifici. Sfortunatamente ciò implica che la patologia potrebbe non essere identificata finché non giunge ad uno stadio avanzato.

I sintomi frequentemente osservati includono:

  • Digestione difficile
  • Dolore o dolenzia addominale
  • Senso di ripienezza dopo i pasti
  • Senso di costrizione e dolori nella parte alta dell’addome
  • Nausea e vomito
  • Diarrea
  • Stipsi
  • Gonfiore dello stomaco dopo i pasti
  • Perdita di appetito
  • Debolezza e stanchezza dovuta ad anemia (causata da un sanguinamento della parete dello stomaco)
  • Presenza di sangue nelle feci e/o nel vomito
  • Perdita di peso inspiegabile

Questi sintomi non si manifestano tuttavia solo in caso di cancro, ma possono essere dovuti ad un‘ulcera gastrica benigna, ad acidità di stomaco o anche a uno stomaco irritabile. Visto che in ogni caso anche questi disturbi richiedono un trattamento è sempre importante andare dal medico per effettuare gli accertamenti necessari.

I pazienti con adenocarcinoma della GEJ possono sperimentare sintomi simili a quelli osservati con il carcinoma dello stomaco, oltre ad una maggiore frequenza di difficoltà alla deglutizione (disfagia).

I segni del carcinoma gastrico includono

  • Cachessia: perdita di peso irreversibile dovuta a perdita di massa magra;
  • Massa epigastrica palpabile: presenza di una massa valutabile tramite l’esame clinico (quindi tramite la palpazione) a livello della fascia addominale;
  • Epatomegalia: aumento del volume del fegato;
  • Linfonodo di Wirchow-Troisier: linfonodo ingrossato, rigido, posto in sede sopraclaveare sinistra, che può contenere metastasi di tumori maligni addominali come appunto la neoplasia maligna dello stomaco.

Sezione a cura della Dott.ssa Elisa Giommoni - Medico Oncologo presso SC Oncologia Medica I AOU Careggi

Copyright
Termini d'uso
Informativa sulla privacy
Accessibilità
Mappa del sito
Impostazioni dei cookie
 

Eli Lilly Italia S.p.A. - Società a socio unico Gruppo Eli Lilly and Company - Sede Legale in Via Gramsci 731/733, Sesto Fiorentino (FI) - PEC: direzione@pec.lilly.it - Capitale Sociale Euro 69.921.731,00 i.v. - Uff. Reg. Imp. C.C.I.A.A. Firenze n. 00426150488 - n. iscrizione REA 162817 - Cod. Fisc. e Part. IVA 00426150488.


Copyright 2022 © Eli Lilly Italia S.p.A. - Tutti i diritti riservati.


PP-ON-IT-0498

Copyright Termini d'uso Informativa sulla privacy Accessibilità Mappa del sito Impostazioni dei cookie
Lilly