I sintomi
I pazienti con carcinoma dello stomaco spesso presentano sintomi vaghi e aspecifici. Sfortunatamente ciò implica che la patologia potrebbe non essere identificata finché non giunge ad uno stadio avanzato.
I sintomi frequentemente osservati includono:
- Digestione difficile
- Dolore o dolenzia addominale
- Senso di ripienezza dopo i pasti
- Senso di costrizione e dolori nella parte alta dell’addome
- Nausea e vomito
- Diarrea
- Stipsi
- Gonfiore dello stomaco dopo i pasti
- Perdita di appetito
- Debolezza e stanchezza dovuta ad anemia (causata da un sanguinamento della parete dello stomaco)
- Presenza di sangue nelle feci e/o nel vomito
- Perdita di peso inspiegabile
Questi sintomi non si manifestano tuttavia solo in caso di cancro, ma possono essere dovuti ad un‘ulcera gastrica benigna, ad acidità di stomaco o anche a uno stomaco irritabile. Visto che in ogni caso anche questi disturbi richiedono un trattamento è sempre importante andare dal medico per effettuare gli accertamenti necessari.
I pazienti con adenocarcinoma della GEJ possono sperimentare sintomi simili a quelli osservati con il carcinoma dello stomaco, oltre ad una maggiore frequenza di difficoltà alla deglutizione (disfagia).
I segni del carcinoma gastrico includono
- Cachessia: perdita di peso irreversibile dovuta a perdita di massa magra;
- Massa epigastrica palpabile: presenza di una massa valutabile tramite l’esame clinico (quindi tramite la palpazione) a livello della fascia addominale;
- Epatomegalia: aumento del volume del fegato;
- Linfonodo di Wirchow-Troisier: linfonodo ingrossato, rigido, posto in sede sopraclaveare sinistra, che può contenere metastasi di tumori maligni addominali come appunto la neoplasia maligna dello stomaco.
Sezione a cura della Dott.ssa Elisa Giommoni - Medico Oncologo presso SC Oncologia Medica I AOU Careggi