Lilly
Menu closed
Lilly
  • House Area Pubblica
    • Lilly
      Lilly
      • Visione di Lilly Oncologia
    • Tumore Gastrico
      • Il tumore gastrico
        • Cos'é il Tumore Gastrico
        • I Fattori di Rischio
        • I Sintomi
        • Quanto é Diffuso il Carcinoma Gastrico?
      • Diagnosi del tumore allo stomaco
        • Figure Mediche Coinvolte
        • Esami Diagnostici
        • I Marcatori Tumorali
        • Classificazione del Tumore Gastrico
      • Trattamento
        • Chirurgia
        • Chemioterapia
        • Effetti Collaterali Della Chemioterapia
        • Radioterapia ed Effetti Collaterali
    • Tumore Polmonare
      • Il tumore polmonare
        • Diffusione del tumore polmonare
        • Fattori di rischio
        • I sintomi
        • Stadiazione
      • Percorso diagnostico
        • Figure mediche
      • Percorso terapeutico
        • Chirurgia
        • Radioterapia ed effetti collaterali
        • Chemioterapia ed effetti collaterali
        • Terapia del carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC)
        • Terapia del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
    • Tumore Mammella
      • Il tumore al seno
        • Fattori di Rischio
      • Diffusione del tumore al seno
      • Screening e diagnosi del cancro al seno
      • Trattamenti per il cancro al seno
    • Contatti
  • Area Medica

Il tumore gastrico

Stomaco e Apparato digerente

Lo stomaco è un organo cavo situato nella parte superiore dell‘addome, è lungo circa 25 centimetri nella persona adulta e ha una capacità di 1,5 litri circa. Tuttavia le sue dimensioni, la forma e la capacità variano sensibilmente da individuo a individuo.
Lo stomaco, assieme ad altri organi, costituisce l’apparato digerente suddiviso in:

tratto gastro-intestinale superiore comprendente bocca, faringe, esofago e stomaco;
tratto gastro-intestinale inferiore comprendente intestino tenue e intestino crasso (colon, retto e ano).
Oltre alle strutture e agli organi del tratto gastro-intestinale, l’apparato digerente comprende anche fegato, colecisti e pancreas.
Questi organi accessori producono diverse secrezioni che concorrono alla scomposizione e alla digestione del cibo.

La digestione

La digestione consiste nella scomposizione del cibo ingerito per favorire l’assorbimento dei principi nutritivi dall’organismo. A tal fine, nel tratto gastrointestinale (tratto GI) e negli organi accessori ha luogo una serie di processi chimici e meccanici.
La digestione ha inizio dalla bocca, con l’ingresso di cibo e liquidi nell’apparato digerente. Una volta deglutito, il cibo si muove nell’esofago e, spinto da contrazioni e rilassamenti dei muscoli delle pareti esofagee che avanzano come onde alternate, giunge nello stomaco.

Lo stomaco mescola il cibo agli acidi e ai succhi gastrici. Il miscuglio viene qui ritenuto per circa otto ore come in una sorta di serbatoio e successivamente viene fatto passare in piccole porzioni nel duodeno, che costituisce il primo tratto dell’intestino tenue.
Contrazioni ritmiche locali nell’intestino tenue mescolano il cibo con i succhi digestivi e aumentano l’efficienza dell’assorbimento spostando ripetutamente la massa alimentare lungo le pareti intestinali.

L’assorbimento ha principalmente luogo nell’intestino tenue e consiste nel passaggio di prodotti finali della digestione, vitamine, minerali e acqua dal tratto gastointestinale al sangue o alla linfa.

La fase finale della digestione, ossia la defecazione, prevede l’espulsione delle sostanze non digerite dal corpo, tramite l’ano.

tabella con tipologie di neoplasia e origine

Anatomia e micro-anatomia del tratto gastrointestinale superiore

La giunzione gastroesofagea (GEJ) unisce l’esofago e lo stomaco. Non si tratta di una struttura distinta, bensì di una regione di transizione tra questi due organi.

Lo stomaco si suddivide in quattro aree: il cardias, situato appena al di sotto della GEJ, il corpo, ossia la parte centrale e principale, il fondo, nella parte superiore del corpo e il piloro, che collega il corpo dello stomaco al duodeno (porzione superiore dell’intestino tenue). La curva tra il cardias e il piloro viene definita “piccola curva” mentre la “grande curva” si estende al di sotto del corpo. Infine, l’area prossimale dello stomaco è quella vicina all’esofago, mentre quella distale è vicina all’intestino tenue.

Le pareti dello stomaco sono costituite da quattro strati:

Mucosa
Sottomucosa
Muscolare propria
Membrana sierosa

La mucosa rappresenta il rivestimento interno dello stomaco ed è principalmente composto da cellule epiteliali ghiandolari, mentre nel cardias la mucosa è formata sia da questo tipo di cellule, sia da cellule epiteliali squamose simili a quelle presenti nell’esofago. Le cellule epiteliali ghiandolari secernono muco, il quale protegge le pareti dello stomaco da acidi e agenti patogeni. Il rivestimento epiteliale superficiale dello stomaco è disseminato di fossette gastriche che contengono le ghiandole gastriche secernenti enzimi digestivi.

La sottomucosa è costituita da tessuto connettivo lasso e fibre elastiche ed accoglie plessi di vasi sanguigni, tessuto e vasi linfatici e tessuto nervoso (plesso sottomucoso).

La muscolare propria è formata da tre strati di muscolatura liscia che cooperano per facilitare l’elaborazione del cibo: uno strato interno obliquo, uno strato medio circolare e uno strato esterno longitudinale.

La membrana sierosa consiste nel proseguimento del peritoneo, lo strato protettivo più esterno del tratto GI.

grafica  apparato gastrico

Anche le pareti dell’esofago sono formate da mucosa, sottomucosa e muscolare propria (strato interno circolare e strato esterno longitudinale), mentre lo stato esterno, è rivestito dalla tonaca avventizia, anziché dalla sierosa.

Sezione a cura della Dott.ssa Elisa Giommoni - Medico Oncologo presso SC Oncologia Medica I AOU Careggi

Copyright
Termini d'uso
Informativa sulla privacy
Accessibilità
Mappa del sito
Impostazioni dei cookie
 

Eli Lilly Italia S.p.A. - Società a socio unico Gruppo Eli Lilly and Company - Sede Legale in Via Gramsci 731/733, Sesto Fiorentino (FI) - PEC: direzione@pec.lilly.it - Capitale Sociale Euro 69.921.731,00 i.v. - Uff. Reg. Imp. C.C.I.A.A. Firenze n. 00426150488 - n. iscrizione REA 162817 - Cod. Fisc. e Part. IVA 00426150488.


Copyright 2022 © Eli Lilly Italia S.p.A. - Tutti i diritti riservati.


PP-ON-IT-0498

Copyright Termini d'uso Informativa sulla privacy Accessibilità Mappa del sito Impostazioni dei cookie
Lilly