Lilly
Menu closed
Lilly
  • House Area Pubblica
    • Lilly
      Lilly
      • Visione di Lilly Oncologia
    • Tumore Gastrico
      • Il tumore gastrico
        • Cos'é il Tumore Gastrico
        • I Fattori di Rischio
        • I Sintomi
        • Quanto é Diffuso il Carcinoma Gastrico?
      • Diagnosi del tumore allo stomaco
        • Figure Mediche Coinvolte
        • Esami Diagnostici
        • I Marcatori Tumorali
        • Classificazione del Tumore Gastrico
      • Trattamento
        • Chirurgia
        • Chemioterapia
        • Effetti Collaterali Della Chemioterapia
        • Radioterapia ed Effetti Collaterali
    • Tumore Polmonare
      • Il tumore polmonare
        • Diffusione del tumore polmonare
        • Fattori di rischio
        • I sintomi
        • Stadiazione
      • Percorso diagnostico
        • Figure mediche
      • Percorso terapeutico
        • Chirurgia
        • Radioterapia ed effetti collaterali
        • Chemioterapia ed effetti collaterali
        • Terapia del carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC)
        • Terapia del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
    • Tumore Mammella
      • Il tumore al seno
        • Fattori di Rischio
      • Diffusione del tumore al seno
      • Screening e diagnosi del cancro al seno
      • Trattamenti per il cancro al seno
    • Contatti
  • Area Medica

Diagnosi del tumore allo stomaco

La natura vaga e aspecifica dei sintomi del carcinoma gastrico può rendere difficile la diagnosi finché la patologia non raggiunge uno stadio avanzato.

Solitamente l'iter diagnostico ha inizio con una visita presso il medico di medicina generale, visita in cui vengono valutati eventuali fattori di rischio , la storia familiare ed i sintomi riferiti dal paziente .

E’ importante riferire al medico anche cose che possono sembrare banali al fine di permettergli un attenta valutazione. Se ritenuto opportuno, il medico curante può suggerire al paziente di consultare il gastroenterologo (medico specialista, esperto nella valutazione e nel trattamento delle patologie dell’apparato digerente) per una valutazione più approfondita e l’esecuzione di ulteriori accertamenti.

Di norma, quando il paziente presenta i sintomi suggestivi di carcinoma gastrico o adenocarcinoma della giunzione gastroesofagea (GEJ) viene praticata una gastroscopia. Se si osservano aree sospette, si può prelevare un campione di tessuto e procedere con la biopsia.

Approfondimento sulle figure mediche coinvolte e sulle diverse tecniche diagnostiche utilizzate:

  • Figure mediche coinvolte
  • Diagnosi Radiologica
  • Classificazione del carcinoma gastrico

Sezione a cura della Dott.ssa Elisa Giommoni - Medico Oncologo presso SC Oncologia Medica I AOU Careggi

Referenze

  • I numeri del cancro 2020 - AIOM e AIRTUM
  • Lineeguida AIOM - Neoplasie dello stomaco
Copyright
Termini d'uso
Informativa sulla privacy
Accessibilità
Mappa del sito
Impostazioni dei cookie
 

Eli Lilly Italia S.p.A. - Società a socio unico Gruppo Eli Lilly and Company - Sede Legale in Via Gramsci 731/733, Sesto Fiorentino (FI) - PEC: direzione@pec.lilly.it - Capitale Sociale Euro 69.921.731,00 i.v. - Uff. Reg. Imp. C.C.I.A.A. Firenze n. 00426150488 - n. iscrizione REA 162817 - Cod. Fisc. e Part. IVA 00426150488.


Copyright 2022 © Eli Lilly Italia S.p.A. - Tutti i diritti riservati.


PP-ON-IT-0498

Copyright Termini d'uso Informativa sulla privacy Accessibilità Mappa del sito Impostazioni dei cookie
Lilly