Classificazione e caratterizzazione del tumore allo stomaco
La STADIAZIONE del tumore
La STADIAZIONE è una “fotografia” dello stato della malattia. Serve a quantificare l’estensione locale e a distanza della malattia ed è correlata con la prognosi del paziente. Fornisce inoltre ai medici uno degli elementi principali per la scelta terapeutica.
La stadiazione della malattia è il risultato dei vari esami diagnostici a cui il paziente viene sottoposto.
L’American Joint Committee on Cancer (AJCC) ha elaborato un sistema di stadiazione del carcinoma dello stomaco e dell’adenocarcinoma della GEJ che si avvalgono della nomenclatura TNM (Tumor Nodes Metastasis)3.
Parametro T
Valuta la dimensione e l’estensione del tumore. Si riconoscono 4 livelli, da T0 a T4, in base alla grandezza del tumore, quindi più alta è la cifra, più esteso o di maggiori dimensioni è il tumore1.
Parametro N
Valuta l'interessamento linfonodale, cioè la presenza di cellule maligne nei linfonodi. Si va da N0 (assenza di coinvolgimento linfonodale) a N3, in base al numero di linfonodi coinvolti1.
Parametro M
Valuta la presenza o meno di metastasi a distanza1.
I parametri TNM nella definizione degli stadi della malattia:
Quando si parla di un “carcinoma gastrico in stadio avanzato” ci si riferisce ad una patologia localmente avanzata non resecabile o ad una patologia metastatica, quindi diffusa in altre parti dell’organismo.
Con il termine “patologia localmente avanzata non resecabile” si fa riferimento a tumori di stadio III che si sono diffusi localmente e non possono essere rimossi chirurgicamente in maniera radicale, cioè malattie che, anche se rimosse, presenterebbero margini positivi e/o alla presenza di fattori di rischio elevati di recidiva locale o di metastasi a distanza.
Come segnalato in precedenza, negli Stati Uniti oltre l’80% dei pazienti affetti da carcinoma gastrico riceve la diagnosi solo in presenza di patologia metastatica o localmente avanzata1.
La differenziazione delle cellule cancerose
Nella scelta della migliore strategia terapeutica , oltre alla valutazione del grado di evoluzione della malattia, ha un ruolo molto importante anche la valutazione del tessuto tumorale. Dai campioni di tessuto prelevati nel corso degli esami diagnostici è possibile valutare in quale misura le cellule cancerose si differenziano dalle cellule sane della mucosa gastrica. Gli specialisti parlano di grado di differenziazione cellulare o «grading». La differenziazione si indica con la lettera «G» seguita dalle cifre da 1 a 3.
G1 - Le cellule cancerose sono altamente differenziate: si distinguono poco dalle cellule sane della mucosa.
G2 - Le cellule cancerose presentano una differenziazione media.
G3 - Le cellule cancerose sono poco differenziate: non hanno quasi nessuna somiglianza con le cellule sane della mucosa1.
Sezione a cura della Dott.ssa Elisa Giommoni - Medico Oncologo presso SC Oncologia Medica I AOU Careggi
Referenze
1. Linee Guida AIOM - Neoplasie dello stomaco
3. TNM Classification of Malignant Tumours, 8th Edition, James D. Brierley, Mary K. Gospodarowicz , Christian Wittekind