Lilly
Menu closed
Lilly
  • House Area Pubblica
    • Lilly
      Lilly
      • Visione di Lilly Oncologia
    • Tumore Gastrico
      • Il tumore gastrico
        • Cos'é il Tumore Gastrico
        • I Fattori di Rischio
        • I Sintomi
        • Quanto é Diffuso il Carcinoma Gastrico?
      • Diagnosi del tumore allo stomaco
        • Figure Mediche Coinvolte
        • Esami Diagnostici
        • I Marcatori Tumorali
        • Classificazione del Tumore Gastrico
      • Trattamento
        • Chirurgia
        • Chemioterapia
        • Effetti Collaterali Della Chemioterapia
        • Radioterapia ed Effetti Collaterali
    • Tumore Polmonare
      • Il tumore polmonare
        • Diffusione del tumore polmonare
        • Fattori di rischio
        • I sintomi
        • Stadiazione
      • Percorso diagnostico
        • Figure mediche
      • Percorso terapeutico
        • Chirurgia
        • Radioterapia ed effetti collaterali
        • Chemioterapia ed effetti collaterali
        • Terapia del carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC)
        • Terapia del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
    • Tumore Mammella
      • Il tumore al seno
        • Fattori di Rischio
      • Diffusione del tumore al seno
      • Screening e diagnosi del cancro al seno
      • Trattamenti per il cancro al seno
    • Contatti
  • Area Medica

Visione di Lilly Oncologia

L’impegno di Lilly nella ricerca di nuove terapie personalizzate è solo all’inizio sebbene l’alto numero di nuove molecole in sviluppo sia oltre 60.

Sulla base dei pregressi risultati ottenuti nell’ambito delle terapie antitumorali, Lilly Oncologia ha fatto del miglioramento dell'outcome dei singoli pazienti il suo obiettivo principale. La vision di Lilly Oncologia per il futuro mira a garantire la terapia corretta per il singolo paziente al giusto tempo. A tal fine indirizziamo i nostri sforzi sulle terapie personalizzate:

  • Studiando diverse molecole, incluse le small molecules, coinvolte nella trasmissione dei segnali responsabili della patogenesi dei tumori
  • Studiando la regolazione del ciclo cellulare, il ruolo delle vie metaboliche e l'effetto dei fattori di crescita e dei loro recettori per lo sviluppo di terapie mirate di nuova generazione
  • Applicando tecniche innovative, quali l'identificazione dei biomarcatori e la genetica traslazionale, per supportare i medici nella scelta delle terapie personalizzate
  • Basandoci sui principi della farmacogenomica per usare strategie terapeutiche mirate per i singoli pazienti

Ci siamo impegnati per sviluppare approcci terapeutici individuali perché ogni individuo é differente. Come é differente la sua malattia.

Copyright
Termini d'uso
Informativa sulla privacy
Accessibilità
Mappa del sito
Impostazioni dei cookie
 

Eli Lilly Italia S.p.A. - Società a socio unico Gruppo Eli Lilly and Company - Sede Legale in Via Gramsci 731/733, Sesto Fiorentino (FI) - PEC: direzione@pec.lilly.it - Capitale Sociale Euro 69.921.731,00 i.v. - Uff. Reg. Imp. C.C.I.A.A. Firenze n. 00426150488 - n. iscrizione REA 162817 - Cod. Fisc. e Part. IVA 00426150488.


Copyright 2022 © Eli Lilly Italia S.p.A. - Tutti i diritti riservati.


PP-ON-IT-0499

Copyright Termini d'uso Informativa sulla privacy Accessibilità Mappa del sito Impostazioni dei cookie
Lilly