Chirurgia
La chirurgia è il mezzo più efficace per ottenere la guarigione definitiva. La scelta del tipo di intervento dipende delle caratteristiche del tumore (dimensioni, localizzazione, ecc.).
E’ importante sottolineare che si tratta di un’opzione che riguarda lesioni di piccole dimensioni, periferiche, senza metastasi a distanza e senza coinvolgimento linfonodale.
A volte l’intervento chirurgico puo’ essere preceduto da un trattamento chemio o radioterapico da soli o in combinazione.
Le tipologie di intervento comunemente eseguite sono rappresentate da:
- Lobectomia: asportazione di un lobo polmonare;
- Pneumonectomia: asportazione di un polmone intero;
- Segmentectomia: asportazione di una piccola parte di polmone.
Durante l’intervento, il chirurgo cercherà di asportare anche i linfonodi vicino al tumore per rimuovere una possibile sede di malattia e per consentire un’adeguata stadiazione.
Prima di sottoporsi ad un intervento di chirurgia polmonare, il paziente verrà sottoposto ad una serie di esami per determinare se il suo organismo sia in grado di tollerare lo stress dell’intervento e se la parte di polmone sana potrà compensare l’asportazione della parte malata.
Infatti ogni Paziente che deve essere sottoposto ad intervento di chirurgia toracica viene attentamente valutato dal punto di vista anatomo-morfologico e funzionale cardio-respiratorio.
Per quanto riguarda la funzione respiratoria gli esami generalmente eseguiti comprendono:
- Spirometria: semplice esame che misura la quantità di aria che una persona può inspirare ed espirare ed il tempo necessario per farlo. Si svolge facendo compiere al paziente una o più espirazioni forzate in un boccaglio collegato ad un apparecchio.
- DLCO studio della diffusione alveolo/capillare: esame che misura come l’ossigeno passa dall’aria al sangue e come l’anidride carbonica passa dal sangue all’aria, per essere poi eliminata. Al paziente viene fatto inalare un bolo di una miscela gassosa precostituita a base di ossigeno (O2), azoto (N2), monossido di carbonio (CO) e metano (CH4) e viene richiesta una apnea di 10 secondi, cui segue una espirazione completa.
In caso di necessità si programmano ulteriori indagini funzionali.
Contemporaneamente si prescrive anche un’attenta valutazione cardiologica:
- Visita cardiologica ed elettrocardiogramma (ECG)
- Ecocardiogramma
Qualora necessario verranno effettuate ulteriori indagini tra cui ecocardiogramma sotto stress farmacologico, elettrocardiogramma dinamico sec. Holter, coronarografia, scintigrafia miocardica etc).
Sezione a cura della Dott.ssa Serena Ricciardi – Medico oncologo presso I° Pneumologia Oncologica, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini