I sintomi
La quota dei pazienti asintomatici, nei quali la diagnosi è un evento casuale in corso di accertamenti clinico-radiologici routinari è inferiore al 5%.
Di solito la malattia si presenta con sintomi aspecifici e non direttamente correlati al polmone, quali spossatezza inusuale (astenia), perdita di appetito e perdita di peso.
All’inizio sono sensazioni vaghe che possono essere attribuite a tantissime altre cause.
Tra i sintomi più frequenti è possibile rilevare:
Tosse
E’forse il sintomo piu’ frequente. Nel tumore del polmone è secca, irritativa, dovuta all’ostruzione delle vie aeree. Altre volte invece puo’ essere grassa per l’accumulo di muco che ristagna a valle dell’ostruzione tumorale o per la concomitante infezione batterica. Entrambi i tipi di tosse possono essere presenti nello stesso paziente a periodi alterni.
La tosse è presente anche nella maggior parte dei soggetti bronchitici cronici, dei fumatori o dei lavoratori esposti ad agenti irritanti le vie aeree. Tale sintomo tende, pertanto, a non essere associato alla comparsa di un tumore, mentre ne andrebbero rilevate le modificazioni di intensità e durata, e le caratteristiche (es. tosse grassa o secca).
Dispnea
La dispnea è un’esperienza soggettiva, avvertita come fame d’aria, segno di una respirazione difficoltosa. Dipende dalla ridotta capacità dei polmoni di svolgere una normale attività di scambio respiratorio. Nei pazienti affetti da tumore del polmone puo’ essere provocata dalla presenza stessa della malattia, dalla coesistenza di versamento pleurico od ostruzione bronchiale, dagli effetti di alcuni trattamenti come la radioterapia, da complicanze tromboemboliche, da comorbidità associate come asma e bronchiti croniche, insufficienza cardiaca, etc...
Dolore toracico
Il dolore toracico o in altri distretti corporei è presente all’esordio della malattia in circa il 50% dei pazienti. L’ intensità e la sede sono variabili e possono cambiare con l’ evolvere della malattia. Le cause sono molteplici, per infiltrazione tumorale di segmenti ossei, di plessi vascolari o nervosi, per infezioni, per esiti di trattamenti radianti o farmacologici.
Emottisi
Con questo termine si intendono piccole perdite di sangue con i colpi di tosse. E’dovuta alla rottura di un vaso sanguigno a qualsiasi livello dell’albero respiratorio. Nei pazienti affetti da cancro del polmone può essere saltuaria (a volte intervallata da periodi di mesi) e, purtroppo, tende ad essere sottovalutata o attribuita ad altre patologie. Spesso è presente anche in altre malattie non tumorali come la tubercolosi, la bronchite cronica, la stenosi della valvola mitralica del cuore, le bronchiectasie (dilatazioni anomale dei bronchioli), l’infarto polmonare.
Febbre
Può presentarsi in modo piu’ o meno violento per la coesistenza, insieme al tumore, di processi infettivi, o avere un andamento alterno con febbricole serotine (TC° 37,5) che scompaiono la mattina dopo. Nel tumore del polmone questo sintomo si accompagna spesso ad altri sintomi.
Disfonia e/o raucedine
Nei pazienti con tumore polmonare può verificarsi un alterazione del tono della voce o un cambiamento della stessa.
Spesso si verifica per infiltrazione del nervo laringeo.E’ importante soprattutto nei fumatori non sottovalutare il sintomo qualora persista.
Disfagia
La difficoltà a deglutire potrebbe indicare la presenza di una malattia avanzata che comprime sull’ esofago e ne altera la motilità.
Può verificarsi sia per i liquidi che per i solidi. Spesso compare tardivamente.
Se il tumore del polmone ha interessato altri organi, allora possono presentarsi sintomi organo-specifici come:
- cefalea (mal di testa): si manifesta in caso di impegno cerebrale
- dolori ossei: in caso di infiltrazione o presenza di lesioni ossee
- ittero e colorazione gialla delle sclere (la parte bianca dell'occhio) o della cute: in caso di compressione delle vie biliari e/o di compromissione epatica
- sindrome cavale: in caso di compressione e/ trombosi dei vasi mediastinici
Sezione a cura della Dott.ssa Serena Ricciardi – Medico oncologo presso I° Pneumologia Oncologica, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini