Lilly
Menu closed
Lilly
  • House Area Pubblica
    • Lilly
      Lilly
      • Visione di Lilly Oncologia
    • Tumore Gastrico
      • Il tumore gastrico
        • Cos'é il Tumore Gastrico
        • I Fattori di Rischio
        • I Sintomi
        • Quanto é Diffuso il Carcinoma Gastrico?
      • Diagnosi del tumore allo stomaco
        • Figure Mediche Coinvolte
        • Esami Diagnostici
        • I Marcatori Tumorali
        • Classificazione del Tumore Gastrico
      • Trattamento
        • Chirurgia
        • Chemioterapia
        • Effetti Collaterali Della Chemioterapia
        • Radioterapia ed Effetti Collaterali
    • Tumore Polmonare
      • Il tumore polmonare
        • Diffusione del tumore polmonare
        • Fattori di rischio
        • I sintomi
        • Stadiazione
      • Percorso diagnostico
        • Figure mediche
      • Percorso terapeutico
        • Chirurgia
        • Radioterapia ed effetti collaterali
        • Chemioterapia ed effetti collaterali
        • Terapia del carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC)
        • Terapia del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
    • Tumore Mammella
      • Il tumore al seno
        • Fattori di Rischio
      • Diffusione del tumore al seno
      • Screening e diagnosi del cancro al seno
      • Trattamenti per il cancro al seno
    • Contatti
  • Area Medica

Diversi tipi di tumore al seno

Esistono diversi tipi di carcinoma mammario a seconda delle cellule da cui si sviluppano. I più comuni (95%) sono gli adenocarcinomi.1 Distinguiamo:

Adenocarcinomi duttali:

Derivano dalle cellule dei dotti della ghiandola mammaria. I canali sono le strutture che trasportano il latte dai lobuli ai capezzoli. Questi sono i più comuni;1

Adenocarcinomi lobulari:

Si sviluppano dai lobuli, le strutture della ghiandola mammaria che producono latte durante l'allattamento. Sono più rari dei carcinomi duttali.1

Grafica:la struttura della mammella

Sia duttale o lobulare, un adenocarcinoma è caratterizzato dal suo grado di estensione locale.

Nella fase iniziale del carcinoma mammario, quando le cellule tumorali si trovano solo all'interno dei canali o dei lobuli, parliamo di cancro in situ:

  • l'adenocarcinoma duttale in situ è il più comune (85% dei tumori in situ);
  • l'adenocarcinoma lobulare in situ è meno comune (dal 10 al 15% del carcinoma mammario in situ). Piuttosto, è considerato un fattore di rischio per lo sviluppo del cancro al seno.1
  • Se il tumore si è infiltrato nel tessuto che circonda i canali e i lobuli, questo si chiama cancro invasivo e non è più il cancro in situ. In 8 su 10 tumori infiltranti sono adenocarcinomi duttali.1
  • La percentuale di carcinoma mammario in situ è stimata al 9,5% e invasiva al 90,5%.1
  • Nella loro evoluzione, i tumori invasivi si diffondono ai linfonodi (ascellari) o ad altre parti del corpo (ossa, polmoni, fegato, cervello), questo è noto come adenocarcinoma metastatizzato.1

Referenze

  1. Linee guida AIOM 2019
Copyright
Termini d'uso
Informativa sulla privacy
Accessibilità
Mappa del sito
Impostazioni dei cookie
 

Eli Lilly Italia S.p.A. - Società a socio unico Gruppo Eli Lilly and Company - Sede Legale in Via Gramsci 731/733, Sesto Fiorentino (FI) - PEC: direzione@pec.lilly.it - Capitale Sociale Euro 69.921.731,00 i.v. - Uff. Reg. Imp. C.C.I.A.A. Firenze n. 00426150488 - n. iscrizione REA 162817 - Cod. Fisc. e Part. IVA 00426150488.


Copyright 2022 © Eli Lilly Italia S.p.A. - Tutti i diritti riservati.


PP-ON-IT-0501

Copyright Termini d'uso Informativa sulla privacy Accessibilità Mappa del sito Impostazioni dei cookie
Lilly