Lilly
Menu closed
Lilly
  • House Area Pubblica
    • Lilly
      Lilly
      • Visione di Lilly Oncologia
    • Tumore Gastrico
      • Il tumore gastrico
        • Cos'é il Tumore Gastrico
        • I Fattori di Rischio
        • I Sintomi
        • Quanto é Diffuso il Carcinoma Gastrico?
      • Diagnosi del tumore allo stomaco
        • Figure Mediche Coinvolte
        • Esami Diagnostici
        • I Marcatori Tumorali
        • Classificazione del Tumore Gastrico
      • Trattamento
        • Chirurgia
        • Chemioterapia
        • Effetti Collaterali Della Chemioterapia
        • Radioterapia ed Effetti Collaterali
    • Tumore Polmonare
      • Il tumore polmonare
        • Diffusione del tumore polmonare
        • Fattori di rischio
        • I sintomi
        • Stadiazione
      • Percorso diagnostico
        • Figure mediche
      • Percorso terapeutico
        • Chirurgia
        • Radioterapia ed effetti collaterali
        • Chemioterapia ed effetti collaterali
        • Terapia del carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC)
        • Terapia del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
    • Tumore Mammella
      • Il tumore al seno
        • Fattori di Rischio
      • Diffusione del tumore al seno
      • Screening e diagnosi del cancro al seno
        • Sintomi
        • La diagnosi di carcinoma mammario
      • Trattamenti per il cancro al seno
    • Contatti
  • Area Medica

Screening e diagnosi del cancro al seno

Lo screening è una attività di prevenzione secondaria periodica rivolta a donne asintomatiche al fine di effettuare una diagnosi di carcinoma mammario in stadio precoce e, quindi, offrire trattamenti meno aggressivi, con l'obiettivo di ridurre la mortalità da carcinoma mammario. La mammografia è tuttora ritenuto il test più efficace di screeening.

fiocco rosa su seno simbolo lotta contro il tumore al senp

Lo screening del cancro al seno mira a ridurre il numero di decessi causati dal cancro al seno. Permette di rilevare il cancro prima dell'inizio dei sintomi, quando è ancora molto piccolo e quando non è ancora palpabile. Rendendo possibile la gestione precoce di questi tumori, lo screening aumenta le possibilità di guarigione: rilevato precocemente, il carcinoma mammario viene curato in 9 casi su 10.1 Grazie a questa diagnosi precoce, i trattamenti sono generalmente meno pesanti, meno aggressivo e causa meno postumi.1

Sintomi

I seguenti sintomi dovrebbero avvisarti1:

  • un nodulo al seno, un nodulo o una massa generalmente indolore, dura, con contorni irregolari;
  • un nodulo sotto le ascelle, che può essere un segno che il cancro si è diffuso ai nodi ascellari;
  • cambiamenti nella pelle del seno, che diventano caldi, rossi, gonfi o che sembrano buccia d'arancia;
  • cambiamenti nel capezzolo, retrazione, cambiamento di colore, trasudamento o scarico;
  • sintomi associati a metastasi in caso di scoperta tardiva, come dolore osseo, nausea, perdita di peso e appetito.1

Trovare uno o più di questi sintomi dovrebbe portare a consultare il medico.

Donna che sorride ad un uomo che gli sta parlando

La diagnosi di carcinoma mammario

Se si sospetta il cancro al seno, è necessario un controllo medico. Si svolge come segue:

  • un esame clinico;
  • una mammografia di entrambi i seni;
  • frequentemente, un'ecografia di entrambi i seni e linfonodi;
  • a volte RM al seno.

In tutti i casi, viene eseguita una biopsia percutanea, vale a dire un campione attraverso la pelle della lesione sospetta.

Diagnostica

Questi campioni consentono di analizzare i tessuti per essere in grado di confermare o meno la presenza di una lesione cancerosa. Se applicabile, si cercherà il tipo di tumore, l'estensione delle anomalie e le caratteristiche specifiche della cellula (presenza o assenza di recettori ormonali o gene HER2), al fine di guidare la scelta del trattamento.1 Circa il 15% dei tumori al seno non ha recettori per gli ormoni femminili (estrogeni e progesterone) né sovraespressione della proteina HER2, sono chiamati "tumori tripli negativi”.1

A volte la biopsia percutanea è impossibile, quindi è necessario considerare un intervento chirurgico per accedere alla lesione e consentire l'analisi del tessuto.1

Se il tumore è confermato, viene effettuata un'ulteriore valutazione per scoprire l'estensione del tumore. Può includere, ad esempio, una scansione ossea o una scintigrafia. Dopo questi esami, il team medico conosce il tipo esatto e l'estensione del cancro: le sue dimensioni, che si diffondano o meno al tessuto mammario, possibile coinvolgimento dei linfonodi o persino estensione ad altri organi (metastasi). Questo passaggio è necessario per offrire il trattamento più adatto.1

Valutare l'estensione del cancro ad altri organi.

I medici caratterizzano la possibile estensione del carcinoma mammario ad altri organi grazie a una classificazione chiamata "TNM" che utilizza 3 parametri:

T per "Tumore": la dimensione del tumore e la sua infiltrazione nei tessuti vicini.
N per "Nodi": il numero di linfonodi invasi.
M per "Metastasi": la presenza o l'assenza di metastasi in altri organi.2

Referenze

  1. Linee guida AIOM 2019
  2. TNM Classification of Malignant Tumours, 8th Edition, James D. Brierley, Mary K. Gospodarowicz.
Copyright
Termini d'uso
Informativa sulla privacy
Accessibilità
Mappa del sito
Impostazioni dei cookie
 

Eli Lilly Italia S.p.A. - Società a socio unico Gruppo Eli Lilly and Company - Sede Legale in Via Gramsci 731/733, Sesto Fiorentino (FI) - PEC: direzione@pec.lilly.it - Capitale Sociale Euro 69.921.731,00 i.v. - Uff. Reg. Imp. C.C.I.A.A. Firenze n. 00426150488 - n. iscrizione REA 162817 - Cod. Fisc. e Part. IVA 00426150488.


Copyright 2022 © Eli Lilly Italia S.p.A. - Tutti i diritti riservati.


PP-ON-IT-0501

Copyright Termini d'uso Informativa sulla privacy Accessibilità Mappa del sito Impostazioni dei cookie
Lilly