Lilly
Menu closed
Lilly
  • House Area Pubblica
    • Lilly
      Lilly
      • Visione di Lilly Oncologia
    • Tumore Gastrico
      • Il tumore gastrico
        • Cos'é il Tumore Gastrico
        • I Fattori di Rischio
        • I Sintomi
        • Quanto é Diffuso il Carcinoma Gastrico?
      • Diagnosi del tumore allo stomaco
        • Figure Mediche Coinvolte
        • Esami Diagnostici
        • I Marcatori Tumorali
        • Classificazione del Tumore Gastrico
      • Trattamento
        • Chirurgia
        • Chemioterapia
        • Effetti Collaterali Della Chemioterapia
        • Radioterapia ed Effetti Collaterali
    • Tumore Polmonare
      • Il tumore polmonare
        • Diffusione del tumore polmonare
        • Fattori di rischio
        • I sintomi
        • Stadiazione
      • Percorso diagnostico
        • Figure mediche
      • Percorso terapeutico
        • Chirurgia
        • Radioterapia ed effetti collaterali
        • Chemioterapia ed effetti collaterali
        • Terapia del carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC)
        • Terapia del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
    • Tumore Mammella
      • Il tumore al seno
        • Fattori di Rischio
      • Diffusione del tumore al seno
      • Screening e diagnosi del cancro al seno
      • Trattamenti per il cancro al seno
    • Contatti
  • Area Medica

Fattori di Rischio

Esistono diversi fattori di rischio che contribuiscono allo sviluppo e allo sviluppo del cancro al seno. I principali sono:

Genere:

Negli uomini si osserva meno dell'1% di tutti i tumori al seno. Questi sono carcinomi duttali prevalentemente invasivi.1

Età:

Il rischio di ammalare di carcinoma della mammella aumenta con l’aumentare dell’età, con una probabilità di sviluppo di cancro al seno del 2,4% fino a 49 anni (1 donna su 40), del 5,5% tra 50 e 69 anni (1 donna su 20) e del 4,7% tra 70 e 84 (1 donna su 25). 1

Storia familiare:

Il rischio di carcinoma mammario aumenta se un parente di primo grado (madre, sorella, figlia) ha già avuto un carcinoma mammario e in particolare prima della menopausa. Se si tratta di un parente di secondo grado (nonna, zia, nipote), il rischio è solo leggermente aumentato.1

Predisposizioni genetiche

Nel 5-7% dei tumori al seno si riscontra un'alterazione genetica e queste sono spesso mutazioni nei geni BRCA1 (gene 1 per carcinoma mammario) o BRCA2 (gene 2 per carcinoma mammario) ) che sono geni coinvolti nella riparazione del danno al DNA. Avere una mutazione in uno di questi geni aumenta il rischio di sviluppare carcinoma mammario e ovarico. Questa forma di cancro al seno è ereditata.1

Storia Personale

Avere già avuto un tumore al seno moltiplica per 3 o 4 il rischio di sviluppare un altro tumore al seno. Le malattie del seno che causano la proliferazione cellulare, come l'iperplasia atipica, possono anche causare un aumentato rischio di cancro al seno.1

Altri Fattori di rischio

Potrebbero anche svolgere un ruolo: storia di irradiazione toracica, sovrappeso, fumo, consumo regolare di alcol o carni grasse, fattori riproduttivi (come periodo fertile lungo, menopausa tardiva o gravidanza tardiva), terapia ormonale sostitutiva per la menopausa, diabete di tipo 2 o addirittura contraccezione ormonale. 1

Referenze

  1. Linee guida AIOM 2019
Copyright
Termini d'uso
Informativa sulla privacy
Accessibilità
Mappa del sito
Impostazioni dei cookie
 

Eli Lilly Italia S.p.A. - Società a socio unico Gruppo Eli Lilly and Company - Sede Legale in Via Gramsci 731/733, Sesto Fiorentino (FI) - PEC: direzione@pec.lilly.it - Capitale Sociale Euro 69.921.731,00 i.v. - Uff. Reg. Imp. C.C.I.A.A. Firenze n. 00426150488 - n. iscrizione REA 162817 - Cod. Fisc. e Part. IVA 00426150488.


Copyright 2022 © Eli Lilly Italia S.p.A. - Tutti i diritti riservati.


PP-ON-IT-0501

Copyright Termini d'uso Informativa sulla privacy Accessibilità Mappa del sito Impostazioni dei cookie
Lilly